
Saturday, December 30, 2006
SEX CRIMES AND THE VATICAN

Monday, November 27, 2006
La sindrome di Natascha

Wednesday, October 11, 2006
Sunday, September 17, 2006
Friday, September 08, 2006
La Notte in Bianco, aka: Le connessioni di un cinefilo sonnambulo

Tuesday, September 05, 2006
Tuesday, August 29, 2006
Tuesday, August 01, 2006
EROS - una recensione

Saturday, July 22, 2006
Intervista a Sten

Wednesday, July 12, 2006
falsi miti: Papa woytila

La posizione della missionaria

Tuesday, July 11, 2006
Il male oscuro della sinistra

Io non mi sento italiano. Ma per fortuna lei è francese

È durata poco la gioia per la vittoria.Già amara, dopo la straniante immagine di Zidane che atterrava Materazzi con una testata sul petto.
Poi, the day after. La mia ragazza al lavoro, lei francese in un ufficio italiano, costretta a subire lo scherno e la ferocia di tanti colleghi che non aspettavano altro per sfogare la loro pochezza umana.
Donna, straniera, e qui in Italia per amore, quando l’Italia, e Roma in particolare, sarebbe il posto meno adatto per sviluppare la sua carriera.
Donna, straniera, anche la madre di Zidane, oggetto dei cori più indecorosi e idiotamente anti-musicali, anti-francesi, anti-umani di tanti giovani zombie che si aggirano in queste notti afose per la capitale. Coro monocorde che fa “la madre di Zidane è una puttana”.
Si dice che probabilmente Materazzi ha insultato la madre di Zidane, forse la sua etnia o la sua religione. Beh, comunque sia ha dimostrato una bassezza degna del nostro calcio, dove fair play e tolleranza, onestà e spirito sportivo sembrano essere spariti. Zidane si è prestato alla provocazione ed ha reagito malissimo, in maniera indegna. Ma preferisco la sua rabbiosa reazione alla squallida provocazione dell’interista.
LAURIETTA, TI AMO
Friday, June 30, 2006
Il maestrino dalla Penna rossa

Thursday, June 01, 2006
Kossiga boia

Saturday, May 20, 2006
Della Bellezza - Zadie Smith

Friday, May 19, 2006
La posizione del catechista

Friday, April 14, 2006
Razionalità e motivazioni affettive
L'autore, il prof. Maurizio Pugno (università di Trento), integra i risultati più recenti dell'economia comportamentale, (in contrasto con la teoria classica della razionalità), con altri saperi, in particolare la psichiatria, la psicologia infantile e le neuroscienze, giungendo a interessanti ipotesi di lavoro.
http://www.performancetrading.it/Documents/Pugno/Pug_Introduzione.htm